Museo
in Tahiti, Polynésie française

Stèle Vēhiatua i te Māta'i

La monumentale opera in bronzo di Vēhiatua i te Māta'i, realizzata dallo scultore Evrard Chaussoy, è una figura culturale del hōrue. Il chiefdom Matahīhae, l'antico nome di Teahūpo'o, legato al Va'a Hīvā, è il leggendario luogo di nascita del surf.
Nato ai piedi del Monte Roniu, del Monte Maire-nui e del Monte Te-ava, il fiume Fauoro (noto anche come Ti'i-rahi) si snoda per 14 km attraverso la valle prima di raggiungere la foce a KP 0. Il flusso di questo fiume ha formato il famoso Hava'e Pass, situato tra Matahīhae Point (a ovest) e Fare-mahora Point (a est). L'Hava'e Pass si apre sull'oceano, accogliendo le onde provenienti da sud. È una tradizionale mecca del surf, oggi rinomata a livello internazionale.

Per gli antichi polinesiani, le onde dell’oceano erano entità viventi che rispondevano all’ira degli dei. Alcune onde avevano un nome e talvolta erano personificate nei miti, considerate veri e propri mostri da sconfiggere. L’onda mitica di Teahūpo’o è chiamata Pererure, in riferimento all’ira di Pere, la dea dei vulcani un tempo venerata nella penisola di Taiarapu.

Nell’antichità, una giovane donna di alto rango (tapairu) di nome Vēhiatua era una vera campionessa di hōrue. “Io sono Vēhiatua i te Māta’i, la figlia dei venti, colei che cavalca le onde di Ta’aroa”, gridava mentre surfava le onde. Si ergeva splendidamente sulla superficie dell’oceano, vista come la “pelle” del dio Ta’aroa, padrone delle profondità oceaniche. Il capo di Matahīhae, Te-iha-moe-roa, geloso del suo successo, decise di appropriarsi del suo nome e della sua fama, per poi cacciarla dal suo territorio.

Così, le stirpi di capi (ari’i) della penisola di Taiarapu presero il titolo di Vēhiatua i te Māta’i.
Stiamo parlando di : Francese

Temi

  • Belle arti
  • Scultura

Indirizzo

PK 0
98723 Teahupoo
Come ci si arriva?

Questo contenuto ti è stato utile?