La cultura e le tradizioni della Polinesia Francese sono parte di ciò che rende le Isole della Tahiti una destinazione interessante e popolare. Ecco alcune caratteristiche di questa cultura di cui voi dovreste essere consapevoli durante la vostra visita.

1
I dialetti parlati nella Polinesia Francese
Anche se il francese e il tahitiano sono le due lingue ufficiali della Polinesia Francese, ci sono diversi dialetti parlati nelle isole esterne, come il marquesano nelle Isole Marchesi e il paumotu nelle Isole Tuamotu e Australi. Queste lingue hanno somiglianze con le lingue parlate nelle Hawaii, in Nuova Zelanda, Samoa, Tonga e Isola di Pasqua. I diversi dialetti aiutano a tracciare le rotte di migrazione dei polinesiani originali.

2
Pū fenua : sepoltura della placenta
Nella tradizione polinesiana, la placenta (pu fenua in tahitiano) del neonato viene sepolta ai piedi di un albero, per simboleggiare il legame tra l’uomo e la terra. Questa tradizione è molto viva nelle Isole della Polinesia, dove la placenta spesso viene sepolta ai piedi di un albero da frutto.

3
Il matrimonio tradizionale
I matrimoni tradizionali polinesiani sono ricchi di simbolismo e a Bora Bora e Moorea, le cerimonie seguono la tradizione quanto possibile. La coppia felice si veste con i loro abiti e gioielli migliori, con corone e ghirlande di fiori dai colori vivaci. Sono uniti da un sacerdote dopo che ha reso omaggio agli dei e ha recitato le storie familiari ancestrali della coppia. Dopo la cerimonia c’è una festa o un banchetto con musica e canto fino alle prime ore del mattino.

4
La cucina polinesiana
Le specialità culinarie variano da isola a isola. Il ka’aku, un piatto a base di ‘uru (frutto dell’albero del pane), è un piatto tipico delle Isole Marchesi. Il poi, un piatto a base di taro, è popolare nelle Isole Australi. Nelle Isole Tuamotu il pane tradizionale, detto “avaro”, viene servito in occasioni importanti. La cucina polinesiana è una parte importante della cultura tradizionale nelle Isole di Tahiti.

5
I tatuaggi
Da secoli il tatuaggio è stato una parte integrante della cultura tahitiana e ora è diventato una moda diffusa in tutto il mondo. Nella Polinesia Francese ogni disegno di tatuaggio ha il propria preciso significato. Certi disegni appartengono a una particolare discendenza familiare, altri mostrano l’origine del portatore, lo status sociale o persino l’occupazione.

6
Canti e danze tradizionali
Nelle Isole della Tahiti gli spettacoli di danza offrono un’esperienza emozionante e colorata della tradizionale cultura polinesiana. Le danze variano in alcune isole, in particolare nelle Isole Marquesas dove l’haka manu (danza dell’uccello per le donne) e l’haka puaka (danza del maiale per gli uomini) sono unici di quell’arcipelago. Nella Polinesia Francese, le canzoni e le danze tradizionali fanno parte di ogni celebrazione, festival o festa.

7
La religione segreta Arioi
Nelle Isole della Società, specialmente a Tahiti, c’era una volta un ordine religioso chiamato gli Arioi. Era composto da ballerini, guaritori e artisti e aveva un’enorme influenza sulla cultura polinesiana.

8
Il marae Taputapuatea
Situato sull’isola di Raiatea nelle Isole della Società, il marae di Taputapuatea è il luogo di nascita della civiltà e della cultura polinesiana. È il cuore del gigantesco polpo al centro del Triangolo Polinesiano che collega la Nuova Zelanda, le Hawaii e l’Isola di Pasqua. È il sito più sacro della Polinesia Francese.

9
L’importanza del Tiki
Il tiki (o ti’i in tahitiano) non è un semplice oggetto decorativo, è una misteriosa e sacra scultura in pietra o legno. È vietato toccare i tiki nei siti archeologici.

10
Gli animali totem
La maggior parte delle famiglie in Polinesia Francese ha un animale totem come uno squalo, un cane o un millepiedi. Chiamato taura’a in tahitiano, un animale totemico protegge e porta forza e potere alla famiglia. Alcune famiglie hanno un taura’a vegetale o minerale.
Temi